Bulova - Lunar pilot

Progettato per la luna


Il 2 agosto 1971, la Missione Spaziale Apollo 15 fece la storia e con essa anche il cronografo Bulova Lunar Pilot. Un segnatempo personalizzato da Bulova per affrontare le condizioni dello spazio lunare ed ha svolto il suo compito fornendo alla squadra in missione, l’esatto trascorrere del tempo, garantendo così che nessuno terminasse l’ossigeno, l’acqua o l’energia della batteria nello zaino portatile del sistema di supporto vitale. L’orologio venne anche utilizzato come backup dei timer di bordo nella fase critica del rientro nell'atmosfera terrestre.

Una storia di precisione

Bulova è stato un partner attivo nella realizzazione dei programmi spaziali Della Nasa, grazie alla sua famosa esperienza ingegneristica. Bulova ha collaborato con la NASA dalla metà degli anni ‘50 agli anni ’70, durante la fase di conquista dello spazio da parte degli Stati Uniti. Questa cooperazione ha portato Bulova a contribuire per ben 46 missioni, utilizzando la tecnologia innovativa Accutron su tutta la strumentazione e sui sistemi di cronometraggio.

Tornando sulla terra

Un aneddoto da condividere è certamente che il famoso cronografo Bulova Lunar Pilot originale, che ha contribuito a raccontare la storia della storia dello spazio, è stato venduto all'asta per il prezzo astronomico di $ 1 milione e 625 mila dollari!

Ricreato Autenticamente

Bulova è di nuovo parte della storia e presenta la nuova edizione speciale del cronografo LUNAR PILOT, replica della versione originale, aggiornata con l’esclusivo movimento ad alte prestazioni che vanta una vibrazione a 262 kHz di frequenza a garanzia di una precisione senza precedenti nella storia della misurazione del tempo.
La realizzazione di questo segnatempo mostra altre caratteristiche come le lancette e gli indici trattati con luminor per essere visibili anche al buio, il tachimetro, il calendario posizionato a ore 4 ed infine l’impermeabilità all’acqua fino a 50 metri. Il modello è stato realizzato in diverse varianti: dalla versione in acciaio che ha in dotazione due cinturini intercambiabili - nylon nero con patch in pelle nabuk e pelle nera lavorata, alla versione con bracciale in acciaio e per finire alla versione in tutto nero con cinturino di forma militare in pelle.

Un tocco inedito,
firmato Timascus

Per celebrare i suoi 150 anni, Bulova reinterpreta il Lunar Pilot con un tocco inedito. Il protagonista è il quadrante in Timascus, frutto di un processo artigianale che fonde titanio e calore in sfumature sempre diverse. Una scelta che rende omaggio al passato del Lunar Pilot, ma che al tempo stesso guarda al futuro con un design audace, contemporaneo e profondamente distintivo. Ogni dettaglio, dagli accenti blu agli indici luminescenti, racconta la capacità di Bulova di trasformare la precisione in design, rendendo questa edizione un vero simbolo celebrativo.

Una collaborazione che diventa collezione

Per il 150° anniversario, il Lunar Pilot si presenta in una confezione esclusiva che trasforma ogni esemplare in un oggetto da collezione. Accanto all’orologio, la scultura Budii Astronauta firmata dall’artista brasiliano Thiago Rosinhole diventa simbolo dell’incontro tra street art e tradizione orologiera. Il fondello inciso con Budii e la firma dell’artista rafforzano questa collaborazione unica, mentre uno storybook dedicato alla missione Apollo 15 completa il cofanetto. Un’edizione speciale, limitata a soli 300 pezzi in Italia, che racchiude arte, storia e innovazione in un’unica esperienza celebrativa.

Collezione Lunar Pilot Lunar Pilot 150th Ann. Limited Edition